Camera di Commercio di Brindisi
0 Voti

Camera di Commercio di Brindisi
Via Bastioni Carlo V, 4 - 72100 Brindisi Brindisi
Tel.:0831228111
Fax:

Descrizione

La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brindisi è un Ente autonomo funzionale di diritto pubblico che, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, promuovendone lo sviluppo, nel rispetto della normativa comunitaria, statale, regionale e statutaria.

La Camera di Commercio di Brindisi interpreta il ruolo che la legge le attribuisce nell’accezione più ampia, proponendosi quale istituzione di riferimento per le imprese e quale raccordo fra le istanze economiche della società civile e il sistema politico-istituzionale locale. Nell’ambito delle competenze riconosciute dall’ordinamento, l’Ente esercita funzioni di tipo certificativo e amministrativo, di regolazione e tutela del mercato e di promozione e rilevazione dei fenomeni economici. Per l’espletamento di tali funzioni, agisce in sinergia con le varie strutture camerali e con gli altri attori locali. Appartiene infatti al Sistema camerale che, attraverso la sua rete nazionale e internazionale, opera in modo integrato al servizio delle imprese e del sistema economico generale, in un’ottica di collaborazione e scambio. Con i soggetti protagonisti dello sviluppo locale, gestisce gli strumenti di programmazione integrata e le iniziative concertate. Tali azioni vengono realizzate monitorando costantemente le risorse a disposizione e i progetti già intrapresi, in modo da pervenire a una loro lettura unitaria e coordinata.

L'art. 1, comma 1, della legge di riordinamento 29 dicembre 1993, n. 580, afferma esplicitamente che le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (d'ora in poi semplicemente Camere di Commercio) sono enti autonomi di diritto pubblico che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali.
Il riconoscimento della natura pubblica degli enti camerali non costituisce, però, una novità in quanto già l'art. 2, comma 2, del R.D. 2011/1934 definiva i Consigli provinciali dell'economia (a quell'epoca gli equivalenti delle attuali Camere di Commercio) enti pubblici dotati di personalità giuridica e, successivamente, l'art. 2, comma 2, del D.Lgs. Lgt 315/1944, nel ricostituire le Camere di Commercio, le qualificava enti di diritto pubblico.
Dal contesto normativo si desume che le Camere di Commercio sono da considerarsi quali enti locali non territoriali (in quanto il territorio costituisce soltanto l'ambito spaziale di delimitazione delle loro funzioni) e vanno annoverate nella categoria degli enti autarchici esercitando esse una potestà amministrativa che si sostanzia nell'emanazione di atti amministrativi aventi i medesimi caratteri e la stessa efficacia di quelli dello Stato.

Fotogallery

Eventi

Nessun risultato trovato.

Servizi offerti

Recensioni

Registrati per lasciare un commento
Nessun risultato trovato.

Coupon

Nessun risultato trovato.

Informazioni aggiuntive

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
Aperto nei giorni
Orario di apertura